Niccolò Roda

Dottorando SEMM nelll'Unità di meccanismi molecolari del cancro e dell'invecchiamento
logo-cerchi copy 2Created with Sketch.

I talenti della Ricerca – Niccolò Roda

Niccolò Roda è un PhD student del percorso di dottorato SEMM nel gruppo di Pier Giuseppe Pelicci.

Su cosa si focalizza il tuo progetto? Quali sono gli obiettivi?

Nel progetto che mi vede coinvolto, lavoriamo su cancro alla mammella triplo negativo (quello con la prognosi più infausta). In particolare, abbiamo analizzato sia tumori primari che metastasi a polmoni e fegato di un modello umano trapiantato in vivo. Lo scopo di questa ricerca è individuare quale siano i geni attivati (e trascritti in modo specifico) dalle cellule tumorali che poi daranno origine a metastasi. In tal modo, potremo individuare specifici target che potranno essere usati in futuro per una terapia più efficace. Durante questo percorso di dottorato, siamo riusciti infatti ad individuare due geni che sono in grado di promuovere lo sviluppo di metastasi e, infatti, riuscendo a ridurre l’espressione di questi geni abbiamo significativamente ridotto la quantità di metastasi in topo. Questo è solo il primo passo per ulteriori studi volti alla formulazione di strategie terapeutiche capaci di contrastare questa devastante malattia.

Quanto è importante il sostegno dei nostri donatori?

Tanto, e spero che si rendano tutti conto che l’aiuto che danno non va al singolo ricercatore/gruppo di ricerca che riceve materialmente il sostegno. È un aiuto che poi tornerà a favore di tutti.

Quanto è importante avere fiducia nella Ricerca?

Mi ricollego a quanto detto prima circa le fake news: in un periodo come questo, dove chiunque può dire la propria su qualsiasi argomento, è importante sapere che ci sono persone che davvero spendono la loro vita per conoscere appieno un argomento tanto delicato (nel nostro caso, il cancro). Tutti noi proviamo ogni giorno a combattere contro un nemico comune a molti pazienti, sapere che le persone credono nel nostro lavoro è confortante.

Che ruolo ha la condivisione dei percorsi e dei risultati nella tua vita professionale?

Senza dubbio è fondamentale. Intrecciare buoni rapporti personali e professionali con i colleghi è di primaria importanza. Come dicevo prima, questa non è una battaglia che il singolo può vincere da solo. Serve l’esperienza e l’aiuto di tanti (ricercatori e non) per avere un po’ di speranza.

La borsa di studio di Niccolò Roda è stata finanziata dal Bando Borse di Studio, strumento ideato per promuovere lo sviluppo delle competenze di giovani ricercatori e accelerare nuove scoperte in ambito oncologico e cardiovascolare. I fondi sono assegnati in modo trasparente e senza vincoli di destinazione.
logo-cerchi copy 2Created with Sketch.

DONA ORA

Aiutaci a sostenere altri talenti della ricerca.

Le donazioni che vengono fatte alla Ricerca non aiutano solo noi ricercatori a portare avanti i nostri progetti, ma tutta la comunità.
Niccolò Roda
Dottorando SEMM nelll'Unità di meccanismi molecolari del cancro e dell'invecchiamento