Naso Elettronico: la rivoluzione per la diagnosi precoce del cancro al polmone

logo-cerchi copy 2Created with Sketch.

Il cancro al polmone (CP) rappresenta ad oggi la principale causa di morte correlata ai tumori: ogni anno sono oltre 1,8 milioni i decessi a livello globale, mentre in Italia questa malattia provoca circa 100 vittime al giorno.

Le ragioni dietro a questi numeri così elevati ed allarmanti sono varie e purtroppo molto chiare e ben definite.

Uno dei principali ostacoli alla cura del tumore polmonare è la diagnosi tardiva, che ancora oggi avviene nel 70% dei casi.

Trattandosi di una malattia spesso latente e asintomatica nelle fasi iniziali, la sua identificazione tempestiva risulta particolarmente difficile. I primi sintomi, come una tosse, difficoltà respiratorie o stanchezza, sono vaghi e poco specifici e vengono spesso attribuiti a disturbi comuni. Di conseguenza, la diagnosi avviene quando il tumore ha già raggiunto uno stadio avanzato, limitando le opzioni terapeutiche disponibili e abbassando drasticamente le possibilità di guarigione.

C’è poi un altro motivo che rende il cancro al polmone una minaccia molto grave: la sua alta aggressività biologica. Questo significa che, una volta comparso, ha una forte velocità di progressione e crescita e una rapida diffusione ad altri organi vitali attraverso il sistema linfatico o sanguigno (metastasi). Questo fa crollare il tasso di sopravvivenza al 15% (a cinque anni dalla diagnosi).

Infine, un altro problema cruciale è la mancanza di un programma di screening efficace e accessibile per la diagnosi precoce del tumore al polmone.

Attualmente, strumenti come la tomografia computerizzata a bassa dose (LD-CT) sono utilizzati per rilevare la malattia in pazienti ad alto rischio, come i fumatori, ma presentano limitazioni significative come:

  • Costi elevati, che ne limitano l’applicabilità su larga scala
  • Esposizione a radiazioni, che non può essere sostenuta frequentemente
  • Falsi positivi, che possono portare a ulteriori indagini diagnostiche invasive e stressanti

Questi limiti lasciano una vasta porzione della popolazione senza un sistema di prevenzione adeguato, aumentando il rischio di diagnosi tardive.

Si tratta di un ostacolo enorme, soprattutto sapendo che individuare il tumore al polmone nelle sue fasi iniziali può fare la differenza tra la vita e la morte.

Un cancro polmonare nei primi stadi garantisce infatti opzioni terapeutiche, come la chirurgia o trattamenti mirati, che hanno un’efficacia molto più elevata, portando il tasso di guarigione fino all’80%, a seconda del tipo di tumore.

Per questo motivo, investire in nuove tecnologie diagnostiche affidabili e precise, ma anche non invasive, economiche e accessibili è fondamentale per fare progressi immediati nella Ricerca e nelle terapie, con l’obiettivo di dare scacco al cancro polmonare diagnosticandolo in tempo.

La Fondazione IEO-MONZINO ETS è in prima linea nel sostegno di giovani ricercatori e progetti innovativi, con l’obiettivo di scoprire nuove cure e migliorare la qualità della vita di migliaia di persone.

Un impegno che, recentemente, ha portato allo sviluppo – in collaborazione con l’Università Tor Vergata di Roma – del Naso Elettronico, uno strumento rivoluzionario in grado di identificare il tumore al polmone al suo stadio iniziale con una sensibilità del 92%.

Aiutaci a fermare il cancro prima che colpisca

Il Naso Elettronico identifica la “firma volatile” del cancro al polmone

Il Naso Elettronico è un dispositivo rivoluzionario per la diagnosi precoce del cancro al polmone, potenzialmente in grado di individuare la malattia ancora prima che sia visibile alla TAC.

Questo strumento va a rilevare i composti organici volatili (VOC), la cui composizione cambia in conseguenza di alcuni processi patologici e che rappresenta una vera e propria “firma volatile” del cancro polmonare: analizza cioè le tracce organiche volatili direttamente dal respiro del paziente, quindi presenti nell’aria espirata, con una sensibilità del 92% che permette di aumentarele possibilità di guarigione fino all’80%.

Il funzionamento è innovativo, quanto immediato: non richiede medicalizzazione, è semplice da usare (l’esame può essere eseguito dal medico di famiglia), non è invasivo e, soprattutto, è applicabile su larga scala.

Il paziente deve semplicemente respirare in un sacchetto-contenitore che trattiene l’esalato e il Naso Elettronico, composto da una matrice di 12 cristalli di quarzo rivestiti con metalloporfirine, va ad analizzare le molecole presenti nel respiro. In pochi minuti, il dispositivo identifica la presenza del tumore senza radiazioni, prelievi o altre procedure invasive.

Questo strumento, sviluppato da un team di ricercatori dell’Università di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), ha generato dei primi risultati estremamente promettenti.

Su un totale di 146 individui (70 con tumore e 76 sani), il naso elettronico è stato in grado di distinguere il respiro dei pazienti affetti da tumore polmonare rispetto a quelli che non correvano alcun rischio.

Si tratta di un traguardo mai raggiunto prima da altre tecnologie simili e un’importante svolta nella prevenzione e nell’anticipazione diagnostica di questo tipo di tumore, la cui guaribilità è direttamente correlata alla precocità della diagnosi.

Il naso elettronico dello IEO fa parte di un progetto di Ricerca più ampio, che punta ad individuare biomarcatori non invasivi, economici e affidabili per la diagnosi precoce.

Aiutaci a portare avanti questo e altri progetti rivoluzionari

Identificati due possibili biomarcatori per la diagnosi del tumore polmonare

Grazie al supporto della Fondazione IEO-MONZINO ETS, è in corso un progetto innovativo che punta a rivoluzionare la diagnosi precoce del cancro al polmone (CP) attraverso l’analisi di respiro, urine e sangue su un’ampia coorte di soggetti tumorali e soggetti sani ad alto rischio (HR-HS).

Lo studio prospettico, monocentrico e caso-controllo, guidato dal Dr. Roberto Gasparri della Divisione di Chirurgia Toracica dello IEO e pubblicato sul Journal of Clinical Medicine, ha portato all’identificazione di ulteriori due potenziali biomarcatori chiave presenti nel sangue:

  • la proteina RKIP (Raf Kinase Inhibitor Protein), coinvolta nella regolazione delle vie di segnalazione intracellulare e nella progressione di vari tipi di tumore, incluso quello polmonare.
  • la sua forma fosforilata, pRKIP.

Questi biomarcatori sono stati analizzati e il rapporto RKIP/pRKIP (definito punteggio RpR) ha dimostrato un’accuratezza del 90% nel distinguere i pazienti affetti da cancro al polmone dai soggetti sani, con una sensibilità del 94% e una specificità del 91%.

Il prossimo traguardo è combinare le informazioni raccolte dai fluidi biologici per creare un algoritmo diagnostico avanzato, per diagnosticare il cancro al polmone in fase precoce in modo da migliorare le possibilità di cura e sopravvivenza.

Allo stesso tempo, l’analisi delle componenti metaboliche tumorali potrebbe anche portare all’identificazione di nuovi biomarcatori specifici per il cancro al polmone, utilizzabili direttamente nella pratica clinica per terapie più personalizzate ed efficaci.

Si tratta di un nuovo approccio economico e non invasivo, che potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce non solo del cancro al polmone, ma anche di altre patologie.

⠀Aiutaci oggi a ottenere un cambiamento radicale nella prevenzione oncologica

La Fondazione IEO-MONZINO ETS è in prima linea nel sostegno della Ricerca oncologica

Il Naso Elettronico, così come la ricerca di nuovi biomarcatori, rappresentano alleati concreti nella futura cura al cancro al polmone, ma necessitano di fondi e risorse per poter essere portati avanti e resi disponibili a tutti.

Lo sviluppo di progetti di Ricerca e nuove soluzioni innovative è possibile anche grazie al contributo delle donazioni, che aiutano a finanziare ogni step lungo il percorso che punta a salvare vite e migliorare la qualità delle cure.

L’eccellenza nella lotta contro il tumore al polmone è una sfida che richiede il continuo impegno e a cui la nostra Fondazione non si tira indietro.

Con il tuo contributo, possiamo accelerare il progresso della Ricerca e offrire una nuova speranza a migliaia di pazienti.

Per chi fosse interessato a partecipare, come volontario sano, può contattare  breath.test@ieo.it per ulteriori dettagli.

Aiutaci a rendere la diagnosi precoce una realtà per tutti

logo-cerchi copy 2Created with Sketch.

DONA ORA

Allo IEO dobbiamo e vogliamo costruire il futuro della cura delle malattie oncologiche: AIUTACI A FARLO!

Allo IEO dobbiamo e vogliamo costruire il futuro della cura delle malattie oncologiche:

AIUTACI A FARLO!

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Informazioni carta di credito
Questo è un pagamento sicuro crittografato SSL.

Termini

Totale della donazione: €35,00