Puoi parlarci della tua ricerca? Quali sono gli obiettivi?
Attualmente lavoro sulla riprogrammazione metabolica nel contesto del cancro ovarico, cercando di comprendere il ruolo della metilazione dell’arginina nelle proteine come potenziale elemento chiave. Il mio progetto mira a scoprire percorsi modificati di produzione di energia nel cancro, che possano essere bersagliati con approcci terapeutici innovativi per aumentare la sopravvivenza dei pazienti. Come appassionata di scienze di base, il mio obiettivo di carriera è studiare il cancro come malattia, scoprire i percorsi di produzione e regolazione dell’energia e, infine, analizzare i punti chiave che garantiscono la loro sopravvivenza in condizioni sfavorevoli (chirurgia, terapia, ecc.).
Perché hai deciso di diventare ricercatrice?
Fin dai tempi della scuola, mi sono sempre sentita a mio agio nello spazio del laboratorio. Nulla mi rende più felice che eseguire esperimenti, siano essi un successo o un completo fallimento. Mi piace questo processo creativo che mi permette di usare le mie capacità cognitive con il grande obiettivo del benessere umano.
Quanto è importante il supporto dei nostri donatori?
Il supporto di fondi caritatevoli e donatori generosi è particolarmente importante, perché il settore della ricerca sperimentale è estremamente costoso. Questo dà anche un senso di responsabilità e accountability ai ricercatori come me.
Quanto è importante avere fiducia nella ricerca?
È fondamentale, perché la scienza ha il potenziale per migliorare sia la salute fisica che mentale, favorire i progressi tecnologici e, in generale, offrire una migliore qualità della vita.
Come ci si sente quando si scopre qualcosa di nuovo?
È difficile da esprimere a parole. Ma è pura gioia; un piacere autentico che mi dà la forza di andare avanti.
Quanto è importante condividere i risultati nella tua vita professionale?
Penso che sia uno degli aspetti più importanti della ricerca. Condividere i risultati, sia positivi che negativi, è fondamentale per informare i colleghi ricercatori sulla verità scientifica e risparmiare tempo e risorse alla comunità.