Pedala per la Ricerca: torna l’iniziativa di raccolta fondi tra le campagne di Crema e Lodi

Domenica 25 maggio 2025, salire in sella sarà un gesto concreto a sostegno della salute di tutti. Torna “La Ricerca è nell’Aria”, l’evento ciclistico solidale organizzato dalla Fondazione IEO-MONZINO ETS con partenza da Piazza Duomo a Crema, per raccogliere fondi a favore della divisione di chirurgia dell’apparato digerente dell’Istituto Europeo di Oncologia.

I fondi raccolti serviranno a potenziare la Ricerca e l’attività clinica dell’Unità dell’Istituto Europeo di Oncologia che si occupa ogni giorno della cura dei tumori gastrointestinali, attraverso tecnologie avanzate, personale altamente qualificato e un approccio multidisciplinare che mette al centro la persona. Pedalare in questa giornata significa contribuire, in modo diretto e tangibile, al progresso della scienza medica.

Tre percorsi ciclabili di diversa lunghezza – breve, medio e lungo – attraversano la campagna cremasca e il lodigiano, offrendo a ogni partecipante un’esperienza adatta al proprio livello. E per chi non pedala, l’appuntamento resta aperto: al termine dell’evento è previsto un pranzo conviviale rivolto a tutti, ciclisti, accompagnatori e simpatizzanti, per condividere insieme una giornata all’insegna del benessere e della solidarietà.

Tre percorsi, un unico obiettivo: sostenere la Ricerca

🚴 Percorso breve – 24 km

Pensato per chi desidera un’esperienza dolce e non impegnativa, il percorso breve si sviluppa intorno a Crema, attraversando strade di campagna, cascine e canali immersi nel silenzio e nella bellezza della pianura. Località come Capergnanica e Passerera e Casaletto Ceredano accompagnano i partecipanti in un contesto autentico, punteggiato da elementi di architettura rurale e spiritualità locale. Un itinerario perfetto per famiglie, ciclisti amatoriali o semplici sostenitori contribuire alla Ricerca vivendo un’esperienza di piacevole svago in bicicletta.

🚴‍ Percorso medio – 57 km

Questo itinerario offre uno sguardo più ampio sul territorio. Dopo i primi chilometri comuni con il percorso breve, ci si addentra in un ambiente ancora più ricco di scorci e identità locali. Il passaggio a Abbadia Cerreto è uno dei momenti più suggestivi del tragitto: qui si incontra l’Abbazia cistercense del XII secolo, con la sua imponente torre ottagonale che si staglia sopra i campi coltivati.

La pedalata toccherà i paesi di Cavenago d’Adda, Turano Lodigiano e Secugnago dove il tempo sembra scorrere in modo diverso, tra portici, orti e biciclette appoggiate ai muri. Le strade sono in gran parte asfaltate, con alcuni tratti di sterrato leggero, e attraversano canali e rogge che disegnano il paesaggio d’acqua tipico della bassa Lombardia. È un percorso che unisce movimento e scoperta, perfetto per chi cerca qualcosa in più, ma senza forzature.

🚴 Percorso lungo – 90 km

Dedicato ai ciclisti più allenati, il percorso lungo è un vero e proprio viaggio attraverso i diversi volti del territorio. Dopo i primi tratti in comune con gli altri itinerari, si prosegue verso sud, fino a Cavenago d’Adda, dove il paesaggio si apre su scenari fluviali e strade bordate da filari alberati. Il tracciato raggiunge poi San Colombano al Lambro, unico rilievo collinare dell’area: qui, i vigneti e i saliscendi offrono una variazione scenografica e fisica, con scorci che meritano qualche secondo di sosta.

Il ritorno verso Crema avviene attraverso piccole località come Credera e Ripalta Nuova lungo strade tranquille immerse nel verde. È un percorso che regala soddisfazione, ma anche momenti di contemplazione: si attraversano distese agricole, poderi e cascine che raccontano una Lombardia più lenta, silenziosa e radicata.

Una giornata per tutti, anche senza bicicletta

Chi lo desidera può partecipare anche senza salire in sella. È possibile iscriversi solo al pranzo finale, un momento conviviale pensato per stare insieme, condividere sorrisi e celebrare il valore di ogni contributo. Che tu sia ciclista, accompagnatore o semplice sostenitore, la tua presenza è importante, ti aspettiamo!