Dal 14 al 24 aprile nei punti vendita Coop Lombardia (cerca il più vicino a casa tua cliccando qui), torna l’iniziativa “RicerchiAMO. Mangia sano, la salute vince”.
Per ogni acquisto di frutta e verdura fresca con l’etichetta dell’iniziativa, il 5% del ricavato sarà devoluto alla Fondazione IEO-MONZINO, per sostenere i progetti di Ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia e del Centro Cardiologico Monzino.
Nel 2024, questa iniziativa ha già permesso di donare 81.300€ alla Ricerca. Una testimonianza concreta di quanto un gesto semplice e quotidiano, come scegliere frutta e verdura, possa contribuire al benessere personale e al progresso della scienza e della salute.
Uno stile di vita equilibrato comincia a tavola. Scopriamo insieme, grazie agli esperti di SmartFood, il programma in scienze della nutrizione e comunicazione dello IEO, i benefici degli alimenti protagonisti dell’iniziativa.
FRAGOLE

Le fragole sono ricche di antiossidanti, in particolare di vitamina C, che aiuta a garantire il corretto funzionamento del sistema immunitario e a proteggere le cellule dai danni causati dallo stress ossidativo, un processo naturale che porta, tra le altre cose, all’invecchiamento cellulare. Contengono anche antociani, sostanze naturali benefiche per la salute, che contribuiscono al benessere del cuore, aiutando a migliorare la circolazione cardiovascolare. Consumare fragole regolarmente aiuta a raggiungere i fabbisogni di vitamina C. Inoltre, apporta buone quantità di folati, magnesio e potassio.
CARCIOFI

I carciofi contengono cinarina, una sostanza responsabile del sapore amaro, utile per la funzionalità epatica e digestiva. La caratteristica nutrizionale che li contraddistingue è il contenuto di fibra: una porzione soddisfa circa la metà del quantitativo giornaliero raccomandato. Sono ricchi di inulina, una particolare tipologia di fibra solubile in grado di nutrire selettivamente i batteri buoni che dimorano nel nostro intestino.
ASPARAGI

Gli asparagi sono ortaggi primaverili noti per le loro proprietà diuretiche, attribuibili al considerevole contenuto di acqua (92%) e all’effetto diuretico di un aminoacido, l’asparagina. Ricchi di folati, sono particolarmente utili in gravidanza e per il corretto funzionamento del sistema nervoso. Contengono anche vitamina K, importante per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa. Buona anche la presenza di glutatione, uno dei composti principali che il nostro organismo utilizza per neutralizzare i radicali liberi.
FINOCCHI

I finocchi sono ortaggi leggeri e digestivi, con un alto contenuto di acqua e poche calorie. Contengono anetolo, un composto aromatico, responsabile del caratteristico aroma, che sembra aiutare a ridurre il gonfiore addominale. Hanno un buon quantitativo di fibre, vitamine (soprattutto la C) e minerali. Sono versatili in cucina: crudi o cotti, sono un valido contorno per ogni piatto ed un ottimo spuntino spezza-fame in qualsiasi momento della giornata.
BANANE

Le banane sono una valida fonte di potassio, minerale fondamentale per il corretto funzionamento muscolare e la regolazione della pressione arteriosa. Contengono anche vitamina B6, utile per il metabolismo energetico e il funzionamento del sistema nervoso. La loro consistenza le rende facilmente digeribili e ideali per sportivi e bambini. Sono una buona fonte di fibra solubile e pertanto contribuiscono alla regolarità intestinale. Sono uno dei frutti più comodi da consumare fuori casa, garantendo la possibilità di utilizzare la frutta come spuntino in qualsiasi circostanza.
MIRTILLI

I mirtilli sono noti per l’elevata concentrazione di antociani, antiossidanti naturali che supportano la salute dei vasi sanguigni e migliorano la circolazione. Sono alleati della salute cardiovascolare, in quanto contribuiscono a diminuire i livelli di pressione arteriosa e di colesterolo nel sangue. Inoltre, alcune evidenze sembrano mostrare un loro possibile effetto nel sostenere la memoria e la funzione cognitiva. Hanno un buon quantitativo di fibra e sono un’interessante fonte di vitamine. Piccoli, ma ricchissimi di benefici.
POMODORI CILIEGINO

I pomodori ciliegino sono piccoli, ma ricchi di licopene, molecola responsabile del loro colore rosso che ha una funzione antiossidante: protegge infatti le cellule dallo stress ossidativo e contribuisce alla salute del cuore. La cottura e l’aggiunta di grassi, come l’olio extravergine d’oliva, aumentano la biodisponibilità del licopene. Contengono anche vitamina C e potassio. Consumati crudi sono fonte di vitamina C, cotti di licopene. Sono estremamente versatili in cucina e garantiscono un’esplosione di gusto e salute.
MELONE RETATO

Il melone retato è ricco di acqua e potassio, ideale per l’idratazione e il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico durante i mesi più caldi. La presenza di beta-carotene (precursore della vitamina A) contribuisce alla salute della pelle e della vista. Contiene vitamina C, che supporta il sistema immunitario. Dolce e rinfrescante, è perfetto come fine pasto o spuntino leggero. Da provare anche nelle insalate estive, in abbinamento a formaggi freschi e magri.
Scegliere frutta e verdura non è solo una scelta di gusto, ma un atto di benessere e prevenzione. Ogni alimento porta con sé preziosi nutrienti che supportano il nostro organismo e contribuiscono alla salute. Recati nei punti vendita Coop Lombardia (cerca il più vicino a casa tua cliccando qui), scopri gli alimenti protagonisti dell’iniziativa e sostieni la Ricerca con un semplice gesto quotidiano. Ogni acquisto può fare la differenza per il progresso scientifico e per il benessere di tutti.