Giulia Sedda
Giulia Sedda è una biologa e ricercatrice presso l’Istituto Europeo di Oncologia. Con il suo progetto di ricerca si occupa di studiare un metodo non
Giulia Sedda è una biologa e ricercatrice presso l’Istituto Europeo di Oncologia. Con il suo progetto di ricerca si occupa di studiare un metodo non
Cosa vuol dire essere a rischio? Qual è il mio rischio di ammalarmi di tumore? Cosa devo fare? E i miei familiari? Per rispondere a
L’accesso ai test genetici per le pazienti affette da tumore al seno è stato fino ad oggi riservato a coloro che soddisfano criteri anamnestici per
Si crede che le malattie cardiovascolari siano un problema tipicamente maschile, ma così non è: in Italia sono fatali per circa il 43% delle donne, contro il
Dalla recente letteratura scientifica appare sempre più consolidata l’ipotesi che diversi tipi di patologie oncologiche e le loro risposte alle terapie siano influenzate da tutti
Il Centro Cardiologico Monzino ha avviato, in collaborazione con l’Istituto Europeo di Oncologia, il primo studio clinico sull’applicazione della radioterapia stereotassica, fino ad ora utilizzata in ambito oncologico,
Simona Romani è medico cardiologo e ricercatrice presso l’Unità Operativa Scompenso e Cardiologia Clinica del Centro Cardiologico Monzino e sta lavorando a un progetto che si occupa di
Daria Manganaro è una giovane ricercatrice che, grazie alla borsa di studio finanziata dai donatori della Fondazione IEO-MONZINO ETS, lavora ad un progetto che si occupa
Federica Marini è una giovane ricercatrice che, grazie alla borsa di studio finanziata dai donatori della Fondazione IEO-CCM, lavora ad un progetto che ha lo scopo
Francesco Strati è uno dei giovani talenti che hanno ricevuto una borsa di studio della Fondazione IEO-MONZINO ETS e studia il ruolo del microbiota intestinale nello sviluppo del