![](https://www.fondazioneieomonzino.it/wp-content/uploads/2025/02/FabianaDeMartino_Monzino-768x768.jpg)
Fabiana De Martino
Fabiana De Martino è un medico cardiologo, presso l’Unità Scompenso del Centro Cardiologico Monzino e si occupa di attività clinica e di ricerca nell’ambulatorio di
Fabiana De Martino è un medico cardiologo, presso l’Unità Scompenso del Centro Cardiologico Monzino e si occupa di attività clinica e di ricerca nell’ambulatorio di
Nel numero 1 – 2023 del nostro Magazine avevamo raccontato la storia di Paolo, paziente del Centro Cardiologico Monzino. Oggi vogliamo ripubblicarla aggiungendo a questo
Nel mondo della Ricerca medica, due discipline stanno rivoluzionando la comprensione e il trattamento delle malattie: la bioinformatica e l’intelligenza artificiale (AI). La bioinformatica si
Yohan Santin è un ricercatore dell’Unità di Ricerca Biologica Vascolare e Medicina Rigenerativa presso il Centro Cardiologico Monzino. Il suo progetto, sostenuto tramite un contributo
Abbiamo intervistato Fabiana Rossi – Responsabile del Servizio di circolazione extracorporea MonzinoDirettore del Corso di Laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare dell’Università
Robin Willixhofer è un ricercatore dell’Unità Operativa Scompenso e Cardiologia Clinica presso il Centro Cardiologico Monzino. Il suo progetto, sostenuto tramite un contributo da fondi
Francesco Mattio è un ricercatore dell’Unità di Biostatistica del Centro Cardiologico Monzino. Il suo progetto, sostenuto tramite un contributo da fondi vincolati dalla Fondazione IEO-MONZINO
Carola D’Onofrio è una ricercatrice borsista dell’Unità di Sviluppo e Rigenerazione Cardiaca al Centro Cardiologico Monzino. Il suo progetto di ricerca si focalizza sull’individuare nuovi
Daniela Lorizio è una ricercatrice nell’Unità di Cardio-oncologia sperimentale e invecchiamento cardiovascolare presso il Centro Cardiologico Monzino. Grazie alla borsa di studio della Fondazione IEO-MONZINO
La cardiomiopatia aritmogena è una malattia genetica che colpisce di solito i giovani atleti e rappresenta la causa più diffusa della morte improvvisa. È determinata da mutazioni