Simona Romani
Simona Romani è medico cardiologo e ricercatrice presso l’Unità Operativa Scompenso e Cardiologia Clinica del Centro Cardiologico Monzino e sta lavorando a un progetto che si occupa di
Simona Romani è medico cardiologo e ricercatrice presso l’Unità Operativa Scompenso e Cardiologia Clinica del Centro Cardiologico Monzino e sta lavorando a un progetto che si occupa di
Maria Conti è ricercatrice presso il Centro Cardiologico Monzino nell’Unità di Biologia Cellulare e Molecolare Cardiovascolare, grazie a una borsa di studio finanziata dalla Fondazione IEO-MONZINO. Il suo
Martina Rabino lavora nei laboratori del Centro Cardiologico Monzino, dove si occupa di studiare la distrofia muscolare di Duchenne, una malattia che colpisce i muscoli.
Alessia Becchetti è una ricercatrice presso l’Unità di biologia cellulare e molecolare cardiovascolare del Centro Cardiologico Monzino grazie una borsa di studio finanziata dalla Fondazione
Federica Macrì è ricercatrice presso l’Unità di Cardio-oncologia Sperimentale e Invecchiamento Cardiovascolare del Centro Cardiologico Monzino. Il suo progetto di ricerca studia l’invecchiamento vascolare, i
Vincenza Valerio è una biologa e ricercatrice presso l’Unità di ricerca per lo studio delle patologie aortiche, valvolari e coronariche gestito dal Dottor Paolo Poggio
Donato Moschetta lavora presso i laboratori del Monzino dove studia i meccanismi molecolari coinvolti nello sviluppo e nella progressione della stenosi valvolare aortica, la patologia
Al Centro Cardiologico Monzino, grazie agli studi condotti dalla Dott.ssa Marina Camera, sono state fatte ulteriori scoperte sull’azione della proteina PCSK9. Due nuovi studi hanno
Ho iniziato il mio percorso professionale al Centro Cardiologico Monzino nel 1983 e sono sempre stata impegnata ed impiegata in area critica. Il mio primo
I pazienti con tachicardie ventricolari fino a ieri incurabili hanno un nuovo motivo di speranza: la radioterapia stereotassica (Radioablazione), grazie alla crescente integrazione con l’imaging