
Pasta di legumi: gusto, benessere e salute in un solo piatto
Negli ultimi anni, la pasta di legumi ha conquistato sempre più spazio sulle nostre tavole. Da scelta di nicchia per chi soffre di celiachia, è
Notizie dal mondo IEO-Monzino
Negli ultimi anni, la pasta di legumi ha conquistato sempre più spazio sulle nostre tavole. Da scelta di nicchia per chi soffre di celiachia, è
Il progresso nella cura delle malattie cardiovascolari dipende dalla Ricerca scientifica e dall’innovazione tecnologica. Al Centro Cardiologico Monzino, il nostro impegno è rivolto a sviluppare
Il carcinoma endometriale: un nemico silenzioso Il tumore dell’endometrio è la neoplasia ginecologica più comune nei Paesi sviluppati, con circa 10.200 nuovi casi ogni anno
La Ricerca scientifica è un viaggio che porta a continue scoperte, un cammino fatto di dedizione, studio e passione. Annamaria Piva è giovane Ricercatrice che,
Negli ultimi anni, la Ricerca genetica ha rivoluzionato la diagnosi e la prevenzione delle cardiopatie ereditarie. L’integrazione dei test genetici nella pratica clinica sta permettendo
Negli ultimi anni, la Ricerca cardiovascolare ha compiuto progressi straordinari, migliorando la diagnosi e il trattamento delle aritmie cardiache, in particolare della fibrillazione atriale (FA).
Cosa sappiamo del tumore della vescica Tra le neoplasie più comuni nei Paesi industrializzati si trova il tumore alla vescica. Sebbene la maggioranza (75%) sia
Il Centro Cardiologico Monzino Il Centro Cardiologico Monzino ha confermato anche quest’anno la sua eccellenza nella cura delle malattie cardiovascolari, posizionandosi primo in Italia per
Che cos’è il microbiota intestinale Iniziamo dalle basi, per microbiota intestinale si intende l’insieme dei microorganismi (come batteri e fughi) che popolano il nostro tratto
I semi oleosi sono alimenti preziosi, utilizzati fin dall’antichità per il loro valore nutrizionale. Nel tempo, il loro consumo è diminuito, ma oggi stanno vivendo
La stenosi della valvola aortica calcifica rappresenta la più frequente patologia a carico della valvola aortica ed è la terza principale causa di malattia cardiovascolare
Il tumore ovarico rappresenta una sfida importante per la medicina moderna, ma la ricerca scientifica sta portando a significativi progressi nelle cure e nella sopravvivenza
Fondazione IEO-MONZINO ETS è a fianco di Europa Donna Italia nel chiedere al Governo Italiano l’estensione dei programmi di prevenzione del tumore al seno. Ogni
Giornata mondiale contro il cancro 2025: ricerca e prevenzione oncologica sono le risposte La Giornata Mondiale contro il Cancro 2025 rappresenta un’opportunità per diffondere un
La bioinformatica e l’intelligenza artificiale (AI) stanno favorendo profondi cambiamenti e significative scoperte nella comprensione e nel trattamento delle malattie. La bioinformatica si dedica all’organizzazione e all’analisi
Nel numero 1 – 2023 del nostro Magazine avevamo raccontato la storia di Paolo, paziente del Centro Cardiologico Monzino. Oggi vogliamo ripubblicarla aggiungendo a questo
Il cancro al polmone (CP) rappresenta ad oggi la principale causa di morte correlata ai tumori: ogni anno sono oltre 1,8 milioni i decessi a
Negli ultimi mesi abbiamo più volte parlato del nuovo edificio, denominato IEO3, che sta sorgendo nell’Istituto Europeo di Oncologia. Con questa nuova costruzione IEO, da
Abbiamo intervistato Fabiana Rossi – Responsabile del Servizio di circolazione extracorporea MonzinoDirettore del Corso di Laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare dell’Università
Notifiche