Negli ultimi anni, la Ricerca cardiovascolare ha compiuto progressi straordinari, migliorando la diagnosi e il trattamento delle aritmie cardiache, in particolare della fibrillazione atriale (FA). Questa aritmia è una delle più diffuse a livello globale, colpendo milioni di persone e aumentando il rischio di ictus e insufficienza cardiaca.
Grazie a un approccio sempre più personalizzato e alle innovazioni tecnologiche, oggi è possibile trattare la fibrillazione atriale con tecniche sempre più efficaci e sicure. Il Dipartimento di Elettrofisiologia Clinica e Cardiostimolazione del Monzino è un punto di riferimento nel settore, offrendo soluzioni all’avanguardia per garantire ai pazienti le migliori possibilità di cura.
Tecnologie avanzate per il trattamento della fibrillazione atriale
A seconda della complessità del caso, il Monzino utilizza diverse metodologie per trattare la fibrillazione atriale.
- Crioablazione: indicata nei casi meno complessi, sfrutta il freddo per eliminare le cellule responsabili dell’aritmia.
- Approccio Ibrido: per le forme più complesse, prevede due fasi di trattamento: la prima eseguita da un cardiochirurgo e la seconda dall’elettrofisiologo, per un intervento più efficace e personalizzato.
- Pulsed Field Ablation (PFA) o Elettroporazione: una delle tecniche più innovative, che utilizza campi elettrici pulsati per eliminare selettivamente i tessuti cardiaci responsabili dell’aritmia, senza danneggiare le strutture circostanti come esofago e nervi frenici.
Elettroporazione: una rivoluzione nel trattamento della fibrillazione atriale
L’elettroporazione rappresenta un salto tecnologico rispetto alle tradizionali tecniche di ablazione basate su radiofrequenza e criotermia. A differenza di queste ultime, che utilizzano calore o freddo per creare lesioni nei tessuti cardiaci, la PFA è miocardio-selettiva, agendo solo sulle cellule responsabili dell’aritmia e minimizzando il rischio di complicanze.
I vantaggi principali di questa tecnica includono:
✔ Maggiore sicurezza: riduce il rischio di danni collaterali a organi vicini.
✔ Tempi di recupero più rapidi: meno invasiva rispetto alle tecniche tradizionali.
✔ Elevata efficacia: permette un trattamento mirato e preciso della fibrillazione atriale.
Alcuni dei sistemi più avanzati combinano la PFA con radiofrequenza, offrendo un trattamento ancora più personalizzato grazie all’uso di cateteri innovativi che permettono di passare da una modalità all’altra in base alle necessità del paziente.
Altre innovazioni per il trattamento delle aritmie cardiache
Oltre alla fibrillazione atriale, il Monzino è impegnato nel trattamento di altre aritmie complesse, grazie a tecnologie avanzate come:
Radioterapia per le tachicardie ventricolari maligne
Nei pazienti con aritmie ventricolari maligne, per i quali i tentativi convenzionali di ablazione hanno fallito, si sta sperimentando l’uso della radioterapia. Questa tecnica innovativa permette di trattare il cuore in modo non invasivo, offrendo una speranza a chi non ha altre alternative terapeutiche.
Cardioneuroablazione: una soluzione per le sincopi nei giovani
La perdita di coscienza improvvisa (sincope) è un problema frequente nei giovani, spesso legato a un’eccessiva attività del nervo vago. In alcuni casi, la soluzione è l’impianto di un pacemaker, ma grazie alla cardioneuroablazione, una tecnica sviluppata al Monzino, è possibile ridurre l’attività vagale ed evitare l’impianto di dispositivi cardiaci in pazienti giovani.
Pacemaker senza fili: un futuro senza elettrocateteri
Il Monzino è anche leader nell’impianto di pacemaker senza fili, dispositivi di ultima generazione che permettono di stimolare il cuore senza l’utilizzo di elettrocateteri. Inoltre, è attualmente l’unico centro in Italia a validare il pacemaker senza fili bicamerale, un’innovazione che migliora ulteriormente la qualità di vita dei pazienti con necessità di stimolazione cardiaca.
Perché Sostenere la Ricerca Cardiovascolare?
L’evoluzione della cardiologia è il risultato di anni di Ricerca e sperimentazione. Le nuove tecnologie, come l’elettroporazione e la cardioneuroablazione, sono frutto di investimenti nella Ricerca scientifica, che ha permesso di sviluppare trattamenti sempre più sicuri ed efficaci.
Ma per continuare a innovare abbiamo bisogno del tuo aiuto!
Il tuo contributo può fare la differenza per il futuro della cura delle malattie cardiovascolari. Dona ora alla Fondazione IEO-Monzino per sostenere la Ricerca e aiutare a sviluppare nuove terapie.
DONA ORA e diventa parte del progresso nella lotta contro le malattie cardiovascolari!