La Giornata Mondiale contro il Cancro 2025 rappresenta un’opportunità per diffondere un messaggio di speranza e consapevolezza. Un’occasione per ricordare il valore inestimabile della Ricerca oncologica, alla quale l’Istituto Europeo di Oncologia, con il sostegno della Fondazione IEO-MONZINO ETS, si dedica con instancabile passione.
I dati sono sempre più incoraggianti: la Ricerca oncologica e l’efficacia delle cure stanno facendo passi da gigante. Le scoperte scientifiche sono sempre più innovative e l’efficacia delle terapie oncologiche è in costante crescita. In Italia, nel 2024, il numero delle persone che vivono dopo una diagnosi di tumore ha raggiunto i 3,7 milioni. Le percentuali di guarigione (50% dei pazienti) e di lungo-sopravvivenza, ovvero coloro che vivono oltre cinque anni dalla diagnosi, continuano ad aumentare: il 65% tra le donne e il 60% tra gli uomini.
“Oggi non solo il tumore, ma anche la presenza di metastasi non è più una sentenza definitiva, perché sempre più riusciamo a controllare la malattia grazie all’utilizzo di terapie a bersaglio, impensabili solo a pochi anni fa”, afferma il Prof Roberto Orecchia, Direttore Scientifico IEO.
Oggi circa il 24% delle persone che hanno avuto un tumore ha ricevuto la diagnosi più di 15 anni fa.
Negli ultimi anni, gli studi sui tumori del seno, del polmone e sul melanoma in fase metastatica hanno prodotto risultati tra i più promettenti e rivoluzionari. All’Istituto Europei di Oncologia, nello scorso dicembre, si è distinto per la pubblicazione di tre importanti studi che hanno innovato profondamente la terapia contro il tumore al seno.
Come sottolinea il Prof. Giuseppe Curigliano, Vice Direttore IEO e Direttore della Divisione Nuovi Farmaci per Terapia Innovative: “La prospettiva di vita per una donna con una malattia metastatica è quasi triplicata negli ultimi 20 anni, ma io sono convinto che questo è solo l’inizio di un processo che ci porterà verso l’obiettivo, posto dal Prof. Orecchia, della guarigione per tutte le pazienti con tumore del seno”.
La Ricerca oncologica continua a produrre risultati sorprendenti e le prospettive sono in continuo miglioramento. Affinché l’impegno e la dedizione dei ricercatori e dei medici non smettano di tradursi in risultati significativi e tangibili per la vita di tutti noi, non dobbiamo mai smettere di sostenerli.
In questa giornata è fondamentale ricordare che possiamo contrastare l’insorgenza del cancro anche a partire dalla nostra vita quotidiana attraverso semplici, ma necessarie, attenzioni. Non dobbiamo dimenticare l’importanza di uno stile di vita sano ed equilibrato, accompagnato della prevenzione.
Continuiamo, insieme, a sostenere la Ricerca per un domani migliore.