Che cos’è l’HPV?
L’HPV (Papillomavirus umano) è un virus che colpisce la cute e le mucose di diverse aree del corpo, tra cui vulva, vagina, cervice, ano, pene e orofaringe. Esistono oltre 200 genotipi di HPV, di cui circa 45 interessano l’apparato genitale femminile. L’infezione da HPV è molto diffusa: circa l’80% della popolazione contrae il virus almeno una volta nel corso della vita. Sebbene l’infezione venga spesso associata ai rapporti sessuali (orali, vaginali e anali), il contagio può avvenire anche per semplice contatto pelle contro pelle. Proprio per questo, l’uso del preservativo, pur essendo fortemente raccomandato, non garantisce una protezione totale.
Come si manifesta
Nella maggior parte dei casi, l’infezione da HPV è asintomatica e tende a regredire spontaneamente (circa l’80% delle infezioni si risolve in due anni). Tuttavia, in una minoranza di casi, può evolvere provocando lesioni pre-tumorali e tumorali, soprattutto a livello del collo dell’utero. A livello mondiale, il tumore del collo dell’utero rappresenta il quarto tumore per frequenza nella popolazione femminile
Screening e prevenzione
La prevenzione del tumore del collo dell’utero è possibile grazie ai test di screening cervicale:
- Pap test, da eseguire ogni 3 anni dai 25 ai 29 anni.
- HPV test, da ripetere ogni 5 anni dai 30 ai 65 anni.
Questi esami consentono di individuare e trattare precocemente le lesioni pre-tumorali, riducendo il rischio che possano progredire in forme tumorali vere e proprie.
L’importanza del vaccino
L’HPV è coinvolto anche nella comparsa di tumori della vulva, della vagina, dell’ano, del pene e dell’orofaringe. La vaccinazione anti-HPV rappresenta quindi la migliore arma di prevenzione primaria, ed è raccomandata anche a chi ha già contratto il virus per proteggersi da altre potenziali infezioni.
La vaccinazione è consigliata ai ragazzi e alle ragazze a partire dai 9 anni.
In Italia, pur essendo facoltativa, è offerta gratuitamente;per conoscere i dettagli consigliamo di consultare il piano vaccinale della propria Regione di residenza.
Inoltre la vaccinazione anti-HPV è consigliata alle donne che sono state sottoposte a un intervento per una lesione pre-tumorale del collo dell’utero, indipendentemente dall’età, poiché riduce il rischio di recidiva di circa il 50%.
Sostieni la Ricerca: dona ora
La Ricerca scientifica gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni da HPV e dei tumori correlati. Per continuare a fare progressi e scoprire nuove cure, abbiamo bisogno anche del tuo aiuto.Ti invitiamo a sostenere la Ricerca con una donazione: il tuo contributo può fare la differenza e aiutare a sviluppare nuove strategie di prevenzione e cura.
Aggiornare costantemente le proprie conoscenze sull’HPV e diffondere informazioni corrette sono passi fondamentali per contrastare la diffusione del virus e ridurre l’incidenza dei tumori correlati. La tua donazione ci aiuta a portare avanti nuovi studi e fornire cure sempre più efficaci.