La stenosi valvolare aortica: una sfida per la Ricerca cardiovascolare

logo-cerchi copy 2Created with Sketch.

La stenosi della valvola aortica calcifica rappresenta la più frequente patologia a carico della valvola aortica ed è la terza principale causa di malattia cardiovascolare nei paesi occidentali. Questa condizione si verifica quando la valvola aortica, che separa il ventricolo sinistro dall’aorta, perde la sua funzionalità, ostacolando il normale flusso sanguigno e compromettendo l’efficienza del cuore come pompa.

Attualmente, le opzioni di trattamento disponibili per i pazienti affetti da questa patologia sono la sostituzione chirurgica della valvola aortica (AVR) o l’impianto di una valvola per via transcatetere (TAVI). Tuttavia, la ricerca scientifica sta lavorando attivamente per migliorare la diagnosi, il trattamento e la prevenzione della stenosi aortica, nella speranza di sviluppare nuove strategie terapeutiche.

Le cause della stenosi aortica e il ruolo della Ricerca

La stenosi valvolare aortica può avere diverse cause. Può essere legata a fattori congeniti oppure insorgere con l’invecchiamento, a seguito della progressiva calcificazione della valvola. Ogni anno, questa patologia colpisce migliaia di persone, rendendo fondamentale l’impegno della comunità scientifica per individuare soluzioni sempre più efficaci.

In questo contesto, il Centro Cardiologico Monzino ha attivato l’Unità per lo Studio delle Patologie Coronariche, Valvolari e Aortiche, con l’obiettivo di sviluppare progetti di ricerca traslazionale per migliorare la comprensione e il trattamento delle malattie valvolari e coronariche.

Un impegno per il futuro

Il gruppo di ricerca del Monzino si dedica all’indagine dei meccanismi molecolari e cellulari che contribuiscono alla progressione della stenosi aortica. Francesca Bertolini, ricercatrice presso il Centro Cardiologico Monzino e vincitrice nel 2023 di una borsa di studio finanziata dalla Fondazione, si occupa in particolare della caratterizzazione delle cellule interstiziali valvolari, protagoniste nei processi di calcificazione della valvola aortica. Uno degli obiettivi principali è comprendere il ruolo dei macrofagi residenti nella progressione della malattia.

Fiducia e sostegno alla Ricerca

La Ricerca scientifica rappresenta la chiave del progresso medico. Basti pensare ai passi da gigante compiuti nello sviluppo di farmaci e terapie per patologie un tempo incurabili. Investire nella Ricerca significa offrire alle future generazioni cure sempre più efficaci e innovative.

In questo contesto, il sostegno dei donatori gioca un ruolo cruciale. Grazie alle loro donazioni, ricercatori come Francesca Bertolini possono portare avanti il proprio lavoro con dedizione e passione. Anche un piccolo contributo può fare la differenza, garantendo continuità alla ricerca e aprendo nuove prospettive per il trattamento delle patologie cardiovascolari.

Il Monzino e il suo team di ricercatori continueranno a impegnarsi ogni giorno per onorare questo sostegno, lavorando con determinazione per migliorare la vita di chi soffre di stenosi aortica e di altre malattie cardiovascolari.

logo-cerchi copy 2Created with Sketch.

DONA ORA

Al MONZINO dobbiamo e vogliamo costruire il futuro della cura delle malattie cardiovascolari: AIUTACI A FARLO!