Semi oleosi: piccoli alleati per una dieta equilibrata

logo-cerchi copy 2Created with Sketch.

I semi oleosi sono alimenti preziosi, utilizzati fin dall’antichità per il loro valore nutrizionale. Nel tempo, il loro consumo è diminuito, ma oggi stanno vivendo una nuova stagione di riscoperta grazie alle loro proprietà benefiche.

Questi semi vegetali sono vere e proprie miniere di nutrienti: forniscono grassi sani, vitamine, minerali e antiossidanti, contribuendo a una dieta varia e bilanciata. Se usati con consapevolezza, possono arricchire i nostri piatti non solo dal punto di vista nutrizionale, ma anche per gusto e consistenza.

Smartfood IEO: la Ricerca al servizio della nutrizione

Questo contenuto nasce in collaborazione con Smartfood, il programma di Ricerca in scienze della nutrizione e comunicazione dell’Istituto Europeo di Oncologia. Smartfood studia il ruolo dell’alimentazione nella prevenzione di diverse patologie e promuove la divulgazione scientifica per aiutare le persone a fare scelte alimentari più consapevoli.

Sulla base delle indicazioni del team Smartfood, ecco alcuni suggerimenti per integrare i semi oleosi nella tua alimentazione.

Come inserirli nella dieta? Ecco alcune idee!

  • Porzione consigliata → 30 grammi al giorno, in alternativa alla frutta a guscio.
  • Per insaporire i piatti → Aggiungili a insalate, frittate e torte salate per esaltare i sapori e ridurre l’uso del sale.
  • Per dare croccantezza ai primi piatti → Spolverane un po’ sulla pasta o nei risotti.
  • Per una colazione nutriente → Uniscili a müesli e cereali per iniziare la giornata con energia.
  • Come spuntino → Accompagnali ad uno yogurt e frutta fresca per una merenda equilibrata.
  • Per panature alternative → Il sesamo tritato è perfetto per impanare in modo sano, mentre il gomasio, un mix di semi di sesamo tostati e sale marino, può essere usato come insaporitore.
  • Per combattere la fame improvvisa → Una piccola manciata di semi, masticata lentamente, aiuta a sentirsi più sazi.
  • Per il pane fatto in casa → Aggiungili all’impasto o sulla superficie per un risultato gustoso e ricco di nutrienti.
  • Per sfruttare al meglio i semi di lino → Consumarli tritati crudi o leggermente tostati permette di assorbire più facilmente le sostanze in essi contenute.

Scopri di più sui semi oleosi e su come utilizzarli, leggi l’articolo su SmartFood

Il ricettario di Smartfood

Adottare abitudini alimentari più consapevoli è un passo fondamentale per il nostro benessere. Ma c’è un’altra scelta che può fare la differenza: sostenere la Ricerca oncologica.

La Fondazione IEO-MONZINO è impegnata nel sostenere la Ricerca oncologica cardiovascolare. Grazie alla generosità di chi sceglie di supportarci, possiamo continuare a sostenere studi medici innovativi e a finanziare borse di studio per giovani talenti della Ricerca.

Se anche tu vuoi essere parte di questo percorso, ti invitiamo a compiere un gesto di solidarietà.

Per ringraziarti del tuo sostegno, abbiamo preparato per te un piccolo dono speciale: il Ricettario Smartfood, con 15 ricette sane e gustose, ideate dal team di esperti dello IEO.

Un modo per prendersi cura di sé, mentre insieme ci prendiamo cura del futuro della Ricerca.