IA e Tumore all’Endometrio

Indagare sull'Eterogeneità del Cancro Endometriale attraverso la Biologia Molecolare e l'Intelligenza Artificiale
logo-cerchi copy 2Created with Sketch.

Il carcinoma dell’endometrio è il tumore ginecologico più comune in Italia, con circa 10.200 nuovi casi diagnosticati ogni anno. Questa neoplasia rappresenta il 5,5% di tutti i tumori femminili, segnando un dato significativo nell’ambito della salute ginecologica. La sua prevalenza sta crescendo, e la sua incidenza è diventata una delle principali sfide per la medicina moderna, richiedendo una continua attenzione e ricerca per migliorare la diagnosi e le possibilità di cura.

Questa neoplasia ginecologica è più frequente nei paesi sviluppati e una particolare classe di tumori endometriali, nota come “no specific molecular profile” (NSMP), costituisce circa il 50% dei casi. Questa tipologia non presenta marcatori molecolari specifici, il che rende difficile guidare il trattamento o prevedere accuratamente la prognosi. Per questo motivo, è fondamentale approfondire la comprensione delle sue caratteristiche molecolari.

Quali vantaggi per i pazienti?

Il progetto mira a ottimizzare la gestione clinica del tumore dell’endometrio con un approccio che copra tutte le fasi del percorso terapeutico, dalla diagnosi precoce alla gestione dei trattamenti. L’obiettivo principale è migliorare la qualità della vita delle pazienti, riducendo le difficoltà fisiche, psicologiche ed emotive associate alla malattia e ai trattamenti.

Una diagnosi tempestiva e precisa, possibile grazie all’utilizzo di tecniche diagnostiche avanzate, consentirà una valutazione accurata dello stadio della malattia e una personalizzazione delle terapie. Questo approccio garantirà trattamenti mirati, riducendo i rischi di effetti collaterali e aumentando l’efficacia delle cure. Inoltre, l’identificazione precoce di complicanze consentirà interventi tempestivi, riducendo il rischio di recidive e migliorando i tassi di sopravvivenza a lungo termine.

In sintesi, il progetto non solo mira ad ampliare le opportunità di cura, ma anche a garantire un percorso terapeutico che rispetti le esigenze individuali di ogni paziente.

Al fine di sostenere l'eccellenza scientifica, dal 2024 offriamo un Bando Progetti di Ricerca finalizzato al finanziamento di ricerche biennali in oncologia e cardiologia, rivolto a medici e ricercatori dei due Istituti. Questo progetto è stato finanziato con il suddetto bando.
logo-cerchi copy 2Created with Sketch.

DONA ORA

Aiutaci a sostenere altri progetti di ricerca

La fiducia è il pilastro di ogni rapporto e anche della ricerca. Ringraziamo i donatori che hanno creduto in noi: il loro contributo è parte integrante del nostro lavoro. Insieme, possiamo progredire verso nuove scoperte e migliori cure per i pazienti.
Dr. Giovanni Aletti
Direttore della Divisione di Ginecologia Chirurgica all’Istituto Europeo di Oncologia