Federica Marini

Ricercatrice Monzino del Dipartimento di Oncologia Sperimentale presso l'Istituto Europeo di Oncologia
logo-cerchi copy 2Created with Sketch.

I talenti della Ricerca – Federica Marini

Federica Marini è una giovane ricercatrice che, grazie alla borsa di studio finanziata dai donatori della Fondazione IEO-CCM, lavora ad un progetto che ha lo scopo di rintracciare alcuni biomarcatori per individuare il tumore al polmone ai primissimi stadi.

Di cosa si tratta la tua ricerca? Quali sono gli obiettivi?

Studio i biomarcatori tumorali da siero in pazienti affetti da tumore al polmone attraverso tecniche di spettrometria di massa. Lo scopo del mio progetto è quello di analizzare i campioni di sieri in pazienti che hanno tumore al polmone e evidenziare dei possibili biomarcatori proteici in modo da poter prevenire l’inizio della patologia anziché arrivare a stadi avanzati in cui la massa tumorale già e sviluppata. Il progetto è inserito all’inserto del Programma Polmone dello IEO e i campioni ci vengono forniti direttamente dal gruppo del professor Spaggiari. Dal nostro studio sono emersi dei candidati proteici che sembrano essere maggiormente espressi in campioni di pazienti malati rispetto a donatori sani, suggerendo la possibilità di esistenza di biomarcatori tumorali in siero. Il mio team è molto multidisciplinare: ci sono figure laureate in biologia, in biotecnologia, in chimica e in bioinfomatica.

Da quanto tempo ti occupi di ricerca? Quando hai scelto di essere una ricercatrice?

Mi occupo di ricerca da 4 anni. L’idea di diventare una ricercatrice c’è sempre stata poi durante la tesi sperimentale quando ho potuto toccare con mano la realtà del laboratorio e ho potuto vedere cosa significa seguire un progetto dall’inizio alla fine ne sono rimasta affascinata. Mi sono resa conto davvero dell’enorme potenziale della Ricerca e ho voluto intraprendere questa strada.

Quanto è importante il sostegno dei nostri donatori?

Fondamentale, soprattutto in un paese come l’Italia in cui ci sono pochissime risorse pubbliche devolute alla ricerca.

Quanto è importante avere fiducia nella Ricerca?

Fondamentale, e non deve essere una speranza ma un impegno per tutti. La fiducia nella Ricerca è il motivo per cui mi sveglio ogni mattina e vengo in laboratorio. Per fare questo lavoro ci devi credere perché non sempre si riesce a raggiungere l’obiettivo nei tempi desiderati. Per fare ricerca c’è bisogno di tempo e di una forte motivazione da parte di tutte le persone coinvolte.

La borsa di studio di Federica Marini è stata finanziata dal Bando Borse di Studio, strumento ideato per promuovere lo sviluppo delle competenze di giovani ricercatori e accelerare nuove scoperte in ambito oncologico e cardiovascolare. I fondi sono assegnati in modo trasparente e senza vincoli di destinazione.
logo-cerchi copy 2Created with Sketch.

DONA ORA

Aiutaci a sostenere altri talenti della ricerca.

Poter contribuire a curare i pazienti oncologici ripaga di tutti i sacrifici fatti. 
Federica Marini
Ricercatrice Monzino del Dipartimento di Oncologia Sperimentale presso l'Istituto Europeo di Oncologia